Le reti bridged e macvtap sono due tecnologie utilizzate per connettere le VM alle reti fisiche in modo diverso. Ecco una spiegazione delle differenze principali:
Descrizione:
Vantaggi:
Svantaggi:
Descrizione:
Vantaggi:
Svantaggi:
Menzione: Quando si configura macvtap, può esserci un problema di comunicazione tra l’host e la VM, soprattutto in modalità diverse da bridge.
| Caratteristica | Bridged Networking | Macvtap Networking |
|---|---|---|
| Configurazione | Più complessa, richiede la creazione di un bridge sull’host | Più semplice, non richiede bridge sull’host |
| Compatibilità | Alta, supporta la maggior parte dei protocolli e configurazioni di rete | Limitata, alcune funzionalità di rete potrebbero non essere supportate |
| Prestazioni | Buone, ma può introdurre overhead di rete | Potenzialmente migliori, meno livelli di rete tra la VM e la rete fisica |
| Isolamento | Le VM appaiono come dispositivi fisici sulla rete, visibili da tutti gli altri dispositivi | Dipende dalla modalità, può limitare la visibilità tra le VM e l’host |
| Uso di pacchetti promiscui | Supportato, utile per sniffing di rete e altre operazioni di monitoraggio | Limitato o non supportato, a seconda della modalità macvtap |
Usa Bridged Networking se:
Usa Macvtap Networking se:
sudo nmcli connection add type bridge autoconnect yes con-name br0 ifname br0
sudo nmcli connection modify br0 ipv4.method auto
sudo nmcli connection modify br0 ipv6.method ignore
sudo nmcli connection add type bridge-slave autoconnect yes con-name br0-port1 ifname eth0 master br0
sudo nmcli connection up br0
sudo nmcli connection up br0-port1
Conclusione: La scelta tra bridged e macvtap dipende dalle tue esigenze specifiche in termini di configurazione, compatibilità e prestazioni di rete. Entrambi i metodi hanno i loro punti di forza e di debolezza, quindi considera attentamente le tue necessità prima di decidere quale utilizzare.